Sono stato attratto da Nefando, romanzo della scrittrice ecuadoregna Mónica Ojeda pubblicato da Alessandro Polidoro Editore, dalla recensione di Francesco Olivo su TuttoLibri de La Stampa del 5 marzo. Olivo nella sua recensione esordisce così (in realtà quella riportata è quasi tutta la recensione a cui segue l’intervista alla scrittrice): Un gruppo di ragazzi, un … Continua a leggere Nefando: non un videogioco
La règle du jeu: strumenti per aspiranti game designer
È di recente uscito il libro La règle du jeu: i videogiochi tra cultura e design di Daniele Pomilio pubblicato nella collana Eterotopie di Mimesis. Col titolo, Pomilio rimanda direttamente al film omonimo di Jean Renoir (che è possibile vedere in italiano su YouTube) e proprio dal film parto per presentare il libro. Riprendo da Wikipedia … Continua a leggere La règle du jeu: strumenti per aspiranti game designer
Giochiamo in famiglia
La casa editrice Erickson ha recentemente pubblicato un nuovo manuale dedicato ai giochi da tavolo dopo il libro di Andrea “ludologo” Ligabue e il classico di Bernard DeKoven: Giochiamo in famiglia di Ellie Dix, insegnante e pedagogista inglese. Il sottotitolo dichiara già in maniera eccellente l’obiettivo del libro: Come (dis)togliere i nostri figli dallo schermo … Continua a leggere Giochiamo in famiglia
La falsa dicotomia tra romanzi e fumetti, ovvero perché Dorfles ha torto
Sui social, tra gli appassionati di fumetti, sta riscuotendo ampia (e per lo più adirata) eco quanto affermato da Piero Dorfles nella trasmissione Le Parole (condotta da Gramellini, e già questo da solo è indicativo) di sabato 8 gennaio 2022. Dorfles, in particolare a proposito dei fumetti, dice: Ci sono età in cui le letture valgono in … Continua a leggere La falsa dicotomia tra romanzi e fumetti, ovvero perché Dorfles ha torto
Harleen
Che dire? Non conoscevo il fumettista croato Stjepan Seijic. Mal me ne incolga, ma a mia parziale giustificazione noto che non esiste (ancora) neppure la pagina italiana di Wikipedia a lui dedicata. Da quella inglese leggo che è noto per il suo lavoro sulle serie Witchblade, Aphrodite IX, Sunstone, e The Darkness. Il che non … Continua a leggere Harleen
Libri letti nel 2021
Sakine Cansiz (Sara) Tutta la mia vita è stata una lotta vol. II (Mezopotamien Verlag, 2016)[ne scrivo qui: Il peso della coerenza] Avesta a cura di Arnaldo Alberti (UTET, 2013)[ne scrivo qui: Perché non possiamo non essere mazdei oggi] Raffaele Simone Il software del linguaggio (Raffaele Cortina, 2020)[ne ho scritto qui: Il software del linguaggio (simbolico)] Andrew Macdonald La seconda guerra … Continua a leggere Libri letti nel 2021
Due libri game a tema lovecraftiano
Ho già a più riprese scritto sulla rinascita del “libro game” come forma di narrazione interattiva, perfetto anello di congiunzione tra la letteratura ed i videogiochi, e sulla fortuna lunga dell’opera di H.P. Lovecraft. Qui, molto più praticamente, vorrei presentare ude recenti libri game che sfruttano proprio le tematiche lovecraftiane in modo apparentemente opposto. I … Continua a leggere Due libri game a tema lovecraftiano
Musica per il 2021
In passato avrei messo il titolo "best of 2021" oppure non avrei messo nulla del tutto. Da un lato troppo spocchioso lo spacciare "meglio dell'anno" quello che è stato meglio per me, dato che comunque ho ascoltato una percentuale minima della musica pubblicata. Dall'altro lato resta il fatto che ho ascoltato molta di più musica … Continua a leggere Musica per il 2021
Welcome to Raccoon City: il nuovo Resident Evil torna ai classici
Con Welcome to Raccoon City, la saga cinematografica di Resident Evil ritorna al classico. Paradossalmente in un momento in cui, con gli episodi settimo e ottavo (l’ultimo uscito quest’anno), cerca strade nuove in ambito videoludico (la prospettiva in prima persona, gli ambienti claustrofobici alla Silent Hill più che le orde di zombie da fronteggiare, ecc.). … Continua a leggere Welcome to Raccoon City: il nuovo Resident Evil torna ai classici
Doom: Annihilation, la recensione
Come promesso qualche giorno fa qui, ecco il mio parere su Doom: Annihilation, film del 2019 diretto da Tony Giglio (altri sui titoli disponibili anche in Italia sono: Caos del 2005 con Jason Statham e Wesley Snipes e S.W.A.T. - Sotto assedio del 2017) realizzato con budget minimo, uscito direttamente nel circuito video e mai … Continua a leggere Doom: Annihilation, la recensione