Vai al contenuto

ossessionicontaminazioni

vg, musica, cinema, libri…

Mese: gennaio 2016

Libri letti nel 2015

Più riguardo a Conoscere i videogiochi Più riguardo a 14 Più riguardo a Effetto di massa Più riguardo a Player One Più riguardo a La volontà di potenza Più riguardo a Spider-Man: Il Regno Più riguardo a La quarta rivoluzione Più riguardo a Star Wars Eredità vol. 1 - Rotto Più riguardo a Contro il colonialismo digitale Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 1 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 2 Più riguardo a Words Onscreen Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 3 Più riguardo a Leggere in digitale Più riguardo a Come gestire gli ebook in biblioteca Più riguardo a Biblioteche digitali Più riguardo a La biblioteca digitale Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 4 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 5 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 6 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 7 Più riguardo a La biblioteca come ipertesto Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 8 Più riguardo a Anche i poeti uccidono Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 9 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 10 Più riguardo a Avengers - Serie Oro vol. 11 Più riguardo a X-Men Deluxe Presenta n. 234 Più riguardo a Games in Libraries

Annunci
st2wok Uncategorized Lascia un commento gennaio 2, 2016gennaio 2, 2016 0 Minutes

Clicca per info su di me: Francesco Mazzetta

  • About

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 1.942 follower

La biblioteca in gioco

Questo volume si propone sia di spiegare che cosa sono i videogiochi e perché possono/devono trovare posto in biblioteca a bibliotecari scettici e ancora profondamente innamorati dei libri di carta, sia di proporre modalità proficue di utilizzo a quei bibliotecari già inclini all'ibridazione elettronica anche grazie ad esempi pratici di gaming in biblioteche, musei e altre realtà culturali.

Articoli più letti

  • Psicologia dei videogiochi
  • La pedagogia spiegata dai videogiochi
  • ZOMBI E BIRRA: COSA C'È DI PIÙ FICO?
  • I VIDEOGIOCHI? UNA COSA SERIA!

RSS Ossessioni bibliotecarie

  • Del perché sono un rompiballe settembre 4, 2017
    Bruno Ballardini (da Wikipedia)Lo premetto e lo ammetto: sono un rompipalle. Non sono uno di quelli che si fa esclusivamente i cazzi suoi senza mai fare caso a quello che gli altri pubblicano sui loro social. No: compatibilmente con lo scarso tempo libero a disposizione sono uno di quelli che se capita su un vostro post, lo legge, se gli piace gli mette il l […]
  • Lo status del/la "graphic novel" agosto 5, 2017
    Giovedì 3 agosto sono stato all’Arci Festa 2017 di Cremona per assistere all’incontro, “smoderato” da un effervescente Massimo Galletti (la cui “storia del fumetto in 7 tappe e 3 minuti” meriterebbe di essere caricata su Youtube e diffusa tra tutti quelli che non sanno cos’è il fumetto per una introduzione fulminea e tra tutti gli appassionati per mostrare l […]
  • Perché, nonostante tutto, continuare a leggere libri di carta luglio 9, 2017
    Durante le vacanze al mare, la scorsa settimana, un tweet di Mauro Sandrini mi ha portato a leggere il post di Andy Sparks "Why you should quit reading paper books". Traduco, qui di seguito, i passi che mi paiono più rilevanti:Quello che non riesco a sopportare è trascorre un numero incalcolabile di ore leggendo solo per perdere lentamente dalla me […]

RSS [Friendblog:] Arcademia

  • Pippin Barr
    Ciao a tutti, scusate la lunga assenza ma ho avuto un bel po da fare. Per farmi perdonare vi lascio una caterva di giochi! http://pippinbarr.com/games/ Annunci
  • Dyna Boy
    Vi piacciono i platform e vi sentite esplosivi? Provate Dyna Boy e vi assicuro che passerete un paio d’ore di puro divertiemento. Gli sprite e le animazioni sono davvero fantastici. Il personaggio principale ricorda tantissimo i mostriciattoli del film Cattivissimo Me. Insomma … Continua a leggere →
  • Night Lights
    Ecco un grande gioco. Il consiglio di oggi è Night Lights, un platform in cui dovrete usare la logica per muovervi tra le zone di luce e ombra. Attivando i pulsanti azionerete anche le luci che aprono i passaggi nelle … Continua a leggere →

Articoli Recenti

  • 10 album x il 2017
  • Libri letti nel 2017
  • Videogiochi e copyright
  • OMAR CI PORTA TUTTI SUL PALCO
  • Diario ludico di una tranquilla domenica estiva in famiglia

Cerca nel blog

Categorie

avoledo batman biblioteche bioshock blackops burke cinema dead space doom educazione fantascienza fantasy fps fumetti gaiman horror mass effect maxpayne metal gear solid mucchio selvaggio musica noir semiotica spider-man star wars thriller Uncategorized videogiochi violenza zombie

My twits:

  • @Metalmark @VIGAMUSAcademy @LinkCampus @AistItalia cioè: esiste ancora l'Unità??? 1 hour ago
  • @ashleighmaria but only if you search without quotation marks that are boolean instruction for Google to search it… twitter.com/i/web/status/9… 1 hour ago
  • RT @mazzettam: I cecchini di #Israele in pochi giorni hanno ucciso 40 palestinesi che protestavano (2 giornalisti) e ne hanno feriti altri… 3 hours ago
  • Imprenditori eroici vs giovani fannulloni: un format disonesto contrastato grazie alla mobilitazione sui social – V… twitter.com/i/web/status/9… 3 hours ago
  • Quando la burocrazia e la scarsa accortezza amministrativa riescono a far danni là dove neanche il terremoto c'è ri… twitter.com/i/web/status/9… 4 hours ago
Follow @st2wok

Archivi completi (compreso import da Splinder)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Quello che sto leggendo

aNobii
Visit my shelf
Annunci
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Our Cookie Policy